PIANETA SCUOLA
L'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Pascoli vola in Europa con Erasmus+: nuove opportunità per una didattica all'avanguardia
Tre mobilità all'estero per i docenti fasanesi, focus sulle competenze digitali e scambio culturale

Fasano - L'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Pascoli di Fasano, sotto la guida della dirigente scolastica Maria Blonda, continua a investire con successo nel programma Erasmus+. Forte dell'Accreditamento Erasmus+ (KA120) ottenuto per il quinquennio 2023-2027, l'istituto ha organizzato per questa seconda annualità ben tre mobilità all'estero, con l'obiettivo primario di potenziare le competenze digitali del corpo docente per promuovere una didattica sempre più innovativa e al passo con i tempi.
La prima di queste significative esperienze si è concretizzata nella settimana dal 17 al 22 marzo 2025, quando una delegazione di insegnanti dei tre ordini di scuola ha intrapreso un viaggio formativo a Varsavia, in Polonia. Le docenti Lucilla Gavigliano e Vissia Recchia (scuola dell'infanzia), Teresa Carbone e Francesca Ghirelli (scuola primaria), insieme a Cosima Girolamo, referente del progetto, e Rosita Vinella (scuola secondaria di primo grado), hanno partecipato a un'intensa attività di job-shadowing.
Questa metodologia, che letteralmente significa "lavoro-ombra", ha permesso alle insegnanti fasanesi di immergersi nelle realtà educative polacche, esplorando da vicino le metodologie didattiche, i materiali utilizzati e gli strumenti tecnologici adottati per l'apprendimento. L'obiettivo è chiaro: importare in Italia nuove competenze e capacità da integrare nelle proprie classi, arricchendo così l'offerta formativa per gli studenti.
Accolte calorosamente nella scuola dell'infanzia ABC Przedszkole “Helen Doron” e nella Cambridge International School “Dwujezyczna Szkola Podstawowa”, le docenti hanno avuto l'opportunità di affiancare le colleghe polacche durante le lezioni ordinarie, arrivando persino a proporne alcune in lingua inglese. Questa immersione ha rappresentato un'occasione preziosa per sperimentare approcci didattici differenti, conoscere nuovi spazi e risorse scolastiche, affinare le proprie competenze linguistiche, scambiare esperienze professionali e costruire importanti reti di relazioni internazionali.
«È stata una settimana intensa, impegnativa ma incredibilmente ricca sotto il profilo culturale e umano, - ha commentato una delle partecipanti. - Sono nate nuove amicizie, si sono consolidate quelle esistenti e si sono creati veri e propri ponti culturali, facendo emergere spunti di miglioramento significativi per il nostro lavoro».
L'esperienza polacca non è stata solo un'opportunità di crescita professionale individuale, ma anche un'occasione per le docenti dell'I.C. Giovanni XXIII-Pascoli di presentare la propria professionalità e portare un pezzo della cultura italiana nelle scuole visitate.
Il progetto Erasmus+ si conferma ancora una volta un motore di condivisione, un'opportunità di viaggio e, soprattutto, un prezioso strumento di arricchimento sia a livello professionale che personale per l'intera comunità scolastica fasanese.
di Redazione
13/04/2025 alle 07:27:58
Galleria di immagini: L'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Pascoli vola in Europa con Erasmus+: nuove opportunità per una didattica all'avanguardia







Leggi anche:
Attualità
Vittoria legale del Comune di Fasano: respinte le richieste di pagamento di Banca Farmafactoring
42ª stagione concertistica Fasanomusica
"THE MAN" della RBR Dance Company: un silenzioso turbinio di emozioni conquista Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela